Il Cerchio - Der Kreis


Un abbraccio solidale all'autismo

Mission


Dal 2013 "Il Cerchio - Der Kreis" è attivo sul territorio altoatesino e si occupa della presa in carico di bambini, ragazzi e adulti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Poiché tale condizione ha la caratteristica di essere "pervasiva", è necessario che l'intervento venga esteso a tutto il sistema di cura. "Il Cerchio" vuole infatti simboleggiare un abbraccio utile e soprattutto capace di includere, oltre al singolo soggetto, anche la famiglia e tutti i caregiver che lo circondano quotidianamente (scuola, lavoro, integrazione sociale ecc.).

Da settembre 2015 il nostro Ambulatorio è convenzionato con l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige ed opera nel rispetto della Legge n. 134/2015 s.m.i. e delle Linee Guida Ministeriali per l'autismo (Linee Guida ISS 2011), utilizzando pertanto unicamente metodologie convalidate scientificamente (evidence based).

I servizi offerti sono di natura socio-sanitaria, e comprendono interventi terapeutici-riabilitativi, consulenza scolastica, accompagnamento all'inserimento lavorativo, parent training, sostegno alla genitorialità, e organizzazione del tempo libero nonché servizi di consulenza e formazione per enti pubblici e privati. La finalità di ogni progetto è quindi la presa in carico globale della persona con autismo. "Il Cerchio" vuole essere pertanto anche uno spazio dove tutte le persone coinvolte direttamente o indirettamente con questa condizione, possano trovare sostegno concreto e umano, grazie anche ai nostri collaboratori e volontari.

Chi Siamo


La direzione tecnica

Direttrice tecnico-sanitaria
Dott.ssa Elena Bertoluzza   
Psicologa

   

Direttrice tecnico-pedagogica
Dott.ssa Verena Isaia   
Pedagogista e Analista del Comportamento BCBA

La direzione amministrativa

Direttrice amministrativa
Dott.ssa Stefania Parrottino
Giurista

L'equipe multidisciplinare

Il team del nostro servizio è composto da un'equipe multidisciplinare costituita da psicologi, pedagogisti, educatori e logopedisti con formazione nell'ambito del trattamento dei disturbi dello spettro autistico. I nostri professionisti operano da sempre in continuità metodologica con il Servizio Pubblico, collaborando strettamente con medici e tecnici coinvolti nella presa in carico dei pazienti.

Offerta Formativa


Dal 2014 i tecnici dell’Ambulatorio “Il Cerchio – Der Kreis” sono impegnati, oltre che nel trattamento di pazienti con disturbi dello spettro autistico, anche in progetti formativi, di supervisione e di consulenza rivolti ad enti pubblici e privati del territorio altoatesino e nazionale.

I corsi di formazione e aggiornamento sono organizzati su richiesta di istituti scolastici, ambulatori medici e sanitari, associazioni ed enti di vario genere, ma anche di gruppi di insegnanti e/o genitori, e si svolgono in presenza oppure online.

Gli stage formativi sono svolti nel nostro Ambulatorio su richiesta di professionisti interessati ad ampliare il proprio know how sui disturbi dello spettro autistico, e sono tagliati ad hoc in base alle esigenze dell’interessato.

Se rappresenti un gruppo di docenti, educatori, genitori o tecnici e vuoi organizzare un corso di formazione su tematiche inerenti i disturbi dello spettro autistico, o se sei interessato ad effettuare uno stage formativo presso il nostro Centro Specialistico, contattaci all’indirizzo email info@ilcerchioderkreis.it!

Di seguito sono elencati alcuni dei moduli formativi offerti. Inoltre, il nostro team è a disposizione per creare delle proposte formative elaborate sulla base delle richieste specifiche del committente.

Tale incontro è dedicato alla definizione del disturbo e alle caratteristiche di funzionamento della mente autistica. Il modulo è rivolto a chi desidera avere maggiore chiarezza rispetto alle peculiarità di funzionamento delle persone con autismo.
Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico dovrebbe tenere in considerazione molti aspetti, partire da una valutazione della persona e basarsi su metodologie di intervento convalidate scientificamente. Questo incontro formativo ha l’intento di fare chiarezza sui metodi che l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di utilizzare nel trattamento dell’autismo.
Partendo dalla valutazione individualizzata, l’incontro mira ad illustrare come scegliere gli obiettivi di lavoro e quali tecniche di insegnamento utilizzare con bambini, ragazzi e adulti nello spettro autistico.
L’obiettivo di questo modulo è di offrire alcuni spunti operativi da attuare nella quotidianità, al fine di sostenere lo sviluppo di bambini con autismo dai 2 ai 6 anni d’età.
Le persone nello spettro autistico di livello 2 e 3 (medio e basso funzionamento) non sempre apprendono in modo spontaneo dall’ambiente circostante. Basandosi sulla prospettiva comportamentale, si analizzano le tecniche più efficaci per insegnare loro nuove abilità.
Questo modulo illustra le teorie alla base dello sviluppo del linguaggio e offre spunti su come stimolarlo passando attraverso l’imitazione.
L’incontro tratta la metodologia di insegnamento del Comportamento Verbale (Verbal Behavior) e si concentra in particolare sui metodi per implementare lo sviluppo del linguaggio in bambini con autismo.
In questo incontro viene trattata la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) ed in particolare si analizzano le fasi di insegnamento del Sistema PECS, uno strumento di comunicazione che si basa sullo scambio di immagini.
Questo modulo tratta i comportamenti problematici, analizzandoli dal punto di vista dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Vengono offerti spunti pratici per comprenderli meglio e affrontarli utilizzando tecniche proattive e reattive.
Talvolta i bambini con autismo presentano problemi specifici nel sonno, nell’alimentazione o nel raggiungimento del controllo sfinterico. Per affrontare queste criticità è necessario comprendere a fondo quali siano le motivazioni che ne stanno alla base. In questo modulo vengono date alcune indicazioni su come poter comprendere e gestire queste problematiche.
L’inserimento lavorativo di persone con autismo può presentare degli ostacoli per chi fa da tutor, per l’azienda e per la persona stessa. L’intento di questo corso è di offrire spunti pratici per facilitare il processo di collocazione lavorativa di giovani adulti nello spettro autistico.
Questo modulo è rivolto al personale degli asili nido ed ha la finalità innanzitutto di chiarire l’importanza dello screening precoce, indicando quali sono solitamente i primi segnali di riconoscimento del disturbo dello spettro autistico. Vengono inoltre spiegate quali sono le strategie operative per approcciarsi al meglio con il bambino con autismo.
L’obiettivo di questo modulo è di offrire al personale scolastico alcuni spunti operativi al fine di sostenere lo sviluppo dei bambini con le caratteristiche dell’autismo, oltre che strategie e tecniche evidence based per operare nella quotidianità.
Il corso è rivolto agli insegnanti di scuola primaria ed ha la finalità di offrire tecniche e strategie operative per lavorare con lo studente nello spettro autistico.
Per lo studente nello spettro dell’autismo, la scuola secondaria di primo e secondo grado rappresenta un’importante tappa evolutiva per la costruzione e l’acquisizione dei prerequisiti necessari al raggiungimento di una positiva inclusione sociale. In questo corso vengono considerate le condizioni di studenti con e senza disabilità intellettiva, nonché illustrati alcuni principi operativi per realizzare un adattamento degli strumenti di lavoro.

Lavora con noi


Candidati per entrare a far parte del nostro team!

 

  Lavoro   

  Tirocinio

Allega CV (.pdf) *

Campi obbligatori *